Spafid Family Office SIM

Spafid Family Office SIM è la società interamente controllata da Spafid – autorizzata da Banca d’Italia e da CONSOB nel 2017 – focalizzata a rendere servizi di consulenza ed amministrazione patrimoniale altamente personalizzati ad una clientela selezionata. 

Il Multi Family Office Istituzionale degli imprenditori italiani

Diventare il punto di riferimento per gli imprenditori italiani, che hanno un patrimonio articolato e l’esigenza di preservarlo ed accrescerlo a tutela dei familiari e/o beneficiari terzi

Indipendenza, disciplina, metodo

Affermare un modello organizzativo capace di fornire servizi di consulenza in assenza di conflitti di interesse e contraddistinti da adeguatezza e qualità: professionisti qualificati, una tecnologia d’avanguardia, una completa informazione sui rischi ed accesso a soluzioni d’investimento a valore aggiunto

Spafid Family Office SIM S.p.A.: cos’è e cosa fa

Spafid Family Office è una struttura indipendente dedicata a famiglie  imprenditoriali con patrimoni  importanti e diversificati.

Cosa fa

Assiste una famiglia nell’organizzazione e cura del patrimonio familiare e d’impresa (non solo consulenza finanziaria) con l’obiettivo di:

  • definire una strategia familiare di lungo periodo fissando il «budget di rischio» finanziario massimo
  • preservare la ricchezza nel tempo
  • aiutare la famiglia nell’Individuare le modalità più efficienti per la trasmissione del patrimonio(pianificazione patrimoniale)
  • fornire una valutazione organica dei rischi, finanziari e non, collegati alla struttura del patrimonio non solo finanziario
  • supportare la famiglia nelle decisioni di investimento e/o disinvestimento
  • selezionare i gestori, anche di fondi chiusi (private equity, immobiliare, ecc.)
  • negoziare «da istituzionale» le migliori condizioni nella filiera bancaria (banca depositaria, gestori, assicurazioni, ecc.)
  • monitorare l’operato degli intermediari e rendicontare la famiglia in maniera periodica e strutturata su performance, flussi e costi (impliciti ed espliciti) della filiera

Cosa non fa

  • Non vende o colloca prodotti
  • Non svolge servizi bancari
  • Non riceve remunerazione o incentivi da terzi
  • Non ha obiettivi commerciali di «massimizzazione»/redditività delle masse in consulenza
  • Non detiene masse in gestione o in amministrazione ma solo presso intermediari terzi selezionati d’intesa con il cliente

SPAFID Family Office SIM S.p.A: il modello operativo

I Servizi Offerti per il patrimonio finanziario

L’offerta di Spafid Family Office SIM per il governo del patrimonio finanziario è flessibile e modulare.

La Consulenza Mifid è il modulo più completo e sofisticato dell’offerta di Spafid Family Office in quanto incorpora sia i servizi di Wealth Advisory sia quello di Account Aggregation

Account Aggregation

  • Aggregazione dei vari rendiconti dei portafogli  c/o intermediari terzi
  • Riclassificazioni del patrimonio su più livelli (per asset class, strumento, esposizione valutaria,...)
  • Analisi Rendimenti e Costi

Wealth Advisory

  • Scenario Macroeconomico
  • Indicazioni di asset allocation (sui singoli portafogli c/o intermediari terzi) anche attraverso il confronto con un portafoglio modello dedicato
  • Analisi su strumenti/portafogli aggregati
  • Analisi del profilo complessivo di rischio del patrimonio complessivo attraverso misure cd. “ex-ante”

Consulenza Mifid

  • Definizione rendimento obiettivo del patrimonio nel medio lungo termine
  • View Strategica Qualitativa sulle Asset Class
  • Selezione di investimenti liquidi (Public Market) ed illiquidi (Private Market)
  • Selezione dei gestori in funzione delle migliori capabilities 

INVESTIMENTI SOSTENIBILI

IL FORTE COMMITMENT DEL GRUPPO MEDIOBANCA

Crescita e sostenibilità sono i tratti distintivi del Gruppo Mediobanca, per il quale la valorizzazione delle persone, lo sviluppo del contesto sociale e la riduzione degli impatti ambientali diretti ed indiretti sono parte integrante dei propri obiettivi di crescita. Al fine di consentire una crescita responsabile a livello di Gruppo sono state adottate la Politica di Gruppo sulla Sostenibilità, all’interno della quale è descritto l’approccio utilizzato per identificare, valutare, prevenire e ridurre potenziali impatti diretti in termini reputazionali e operativi, e la Politica ESG di Gruppo che definisce i principi generali e le linee guida per valutare i fattori ESG (Environmental, Social e Governance) nelle attività di finanziamento, investimento e consulenza del Gruppo Mediobanca. Inoltre, Il Gruppo ha definito i propri target di sostenibilità all’interno del Piano Strategico con l’intento di contribuire al conseguimento di 6 dei 17 macro obiettivi descritti dai Sustainable Development Goals ed è firmatario dei 10 principi del Global Compact.

DISCLOSURE SULLA SOSTENIBILITÀ

INTEGRAZIONE DEI CRITERI DI SOSTENIBILITÀ NELLE POLITICHE PER LA PRESTAZIONE DEL SERVIZIO DI CONSULENZA IN MATERIA DI INVESTIMENTi DI SPAFID FAMILY OFFICE SIM

Nell’ambito delle politiche e dei processi relativi alla consulenza in materia di investimenti, Spafid Family Office SIM adotta un sistema di monitoraggio dei fattori di sostenibilità che caratterizzano i fondi d’investimento e gli emittenti degli strumenti al fine di identificare gli strumenti aventi caratteristiche ESG non soddisfacenti o operanti in settori ritenuti controversi sulla base della Politica di Sostenibilità di Gruppo.

Tali valutazioni sono svolte principalmente sulla base delle informazioni reperite direttamente dalle Società/controparti interessate.

In particolare, Spafid Family Office SIM offre, inter alia, alcuni fondi che promuovono, tra le altre, caratteristiche ambientali, sociali e di governance oltre che ad altri strumenti emessi da Società con elevati rating e che perseguono obiettivi sostenibili.

In linea generale, il rischio di sostenibilità attribuito ai prodotti finanziari risulta tanto più accentuato quanto meno le politiche di gestione dei prodotti finanziari tengono in considerazione fattori d’impatto ambientale, sociale e di governance nell’ambito delle proprie scelte d’investimento.

Pertanto, l’impatto del rischio di sostenibilità sul rendimento dei prodotti dipende dalle politiche di investimento che i produttori adottano per integrare i fattori ESG nelle scelte di investimento e tale informazione è indicata all’interno dell’informativa precontrattuale di ciascun prodotto predisposta ai sensi della normativa settoriale.

In particolare, in conformità al quadro normativo europeo riferito all’integrazione dei fattori ESG nella valutazione di adeguatezza delle operazioni, il modello della SIM per la prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti, prevede presidi volti a raccogliere e considerare le preferenze di sostenibilità della clientela, nel rispetto della normativa tempo per tempo vigente.

La considerazione delle preferenze di sostenibilità nell’ambito del servizio di consulenza rimane subordinata e sarà attivata solo in seguito alla messa a disposizione della SIM, da parte delle case di investimento e degli eventuali info-provider utilizzati, dei dati e delle informazioni relativi ai singoli prodotti/strumenti finanziari necessari per lo svolgimento della valutazione di adeguatezza rispetto alle preferenze di sostenibilità della clientela.

In aggiunta, Spafid Family Office SIM può utilizzare liste definite Top Recommendation prodotte per tipologia di strumento (OICR, altri strumenti finanziari, ecc.) e/o per tematiche di investimento. La selezione di tali strumenti viene svolta applicando specifici criteri (screening positivi e/o negativi) volti a tenere in considerazione i fattori ESG e il rischio di sostenibilità.

In tale ambito, l’applicazione di specifici criteri (screening negativi) sono volti ad escludere dal perimetro delle liste di Top Recommendation / degli strumenti oggetto di consulenza, gli strumenti azionari e obbligazionari emessi da società direttamente e significativamente collegate alla produzione e/o commercializzazione di armi (quali bombe a grappolo e a frammentazione, bombe contenenti uranio impoverito, mine terrestri antiuomo, armi nucleari, armi chimiche e batteriologiche), che violano i principi umanitari.

DICHIARAZIONE SULLA CONSIDERAZIONE DEGLI EFFETTI NEGATIVI PER LA SOSTENIBILITÀ 

Spafid Family Office SIM, in qualità di “consulente finanziario”, considera già taluni effetti negativi delle decisioni di investimento, effettuando sugli investimenti gli screening negativi solo per gli strumenti previsti dalla Politica ESG di Gruppo alla quale si rimanda per maggiori dettagli.

Inoltre, in conformità al quadro normativo europeo riferito all’integrazione dei fattori ESG nella valutazione di adeguatezza delle operazioni, la SIM ha avviato un progetto per la revisione del modello utilizzato per la prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti al fine di includere adeguati presidi volti a raccogliere e considerare le preferenze di sostenibilità della clientela, nel rispetto della normativa tempo per tempo vigente.

Tale attività consentirà inoltre a Spafid Family Office SIM di tenere in considerazione gli effetti negativi sulla sostenibilità nell’ambito del servizio di consulenza.

Infatti, come previsto dalla normativa di riferimento*, la raccolta delle preferenze di sostenibilità della clientela è volta ad individuare, tra gli altri, anche l’eventuale interesse dei clienti in prodotti di investimento che tengono in considerazione gli effetti negativi per la sostenibilità. Tale indicazione verrà tenuta in considerazione nella valutazione di adeguatezza delle operazioni rispetto alle preferenze di sostenibilità della clientela nell’ambito della prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti.

Il modello di adeguatezza che sarà implementato da Spafid Family Office SIM permette di offrire al cliente, ove coerente con le proprie preferenze di sostenibilità, strumenti/prodotti finanziari che considerano gli effetti negativi sulla sostenibilità, per quanto riguarda gli aspetti ambientali e/o sociali, facendo leva sulle informazioni pubblicate dalle case di investimento, a norma del Regolamento SFDR e relative norme tecniche di implementazione.

 

*Regolamento Delegato UE n. 2017/565, come modificato dal Regolamento Delegato UE n. 2021/1253